|
Chi siamo Il dirigibile La storia I record Immagini Filmati
News Eventi Glossario Turismo Gli studi I dati I libri e le tesi
Links
Contattaci
|
|
![](Immagini/LOGOMAR.gif)
Un corpo immerso in un liquido riceve
una spinta dal basso verso l'alto pari
al peso del volume di liquido spostato
Archimede 287(?) - 212 A.C.
L'associazione e i suoi obiettivi
L'Associazione Dirigibili Archimede (associazione senza scopo di lucro) si propone di stimolare l'interesse verso le tecnologie e le possibilità
di utilizzo dei dirigibili e di diffondere informazioni e conoscenze sulla
storia, la situazione attuale e le prospettive future di questo mezzo.
Con la scelta del nome dell'associazione si è voluto rendere omaggio
al grande scienziato siracusano che con il suo famoso "principio"
pose le basi scientifiche del volo con i "più leggeri dell'aria".
L'Associazione intende perseguire il suo scopo sociale attraverso
- attività di comunicazione, fra cui questo sito, presentazioni nelle scuole o in ambienti potenzialmente interessati alle applicazioni della tecnologia del dirigibile, partecipazione a convegni e manifestazioni o loro organizzazione.
- sperimentazioni (e relativi studi di fattibilità) delle applicazioni
dei dirigibili in settori particolarmente adatti al loro impiego come,
ad esempio, l'ambiente, i beni culturali, la protezione civile (per le
prime prove sul campo disponiamo di un dirigibile radiocomandato da 4
metri di base a Ostia).
- promozione di attività sportive e di tempo libero
- erogazione di servizi con impiego di dirigibili
L'associazione
ha origine dall'idea che il dirigibile, legato nell'immaginario collettivo
alle grandi e talvolta drammatiche imprese dei primi decenni del '900,
possieda oggi, grazie alle specifiche caratteristiche del mezzo e alle
innovazioni tecnologiche da allora verificatesi, rilevanti possibilità
di affermarsi in svariate applicazioni che vanno dall'osservazione aerea
alla pubblicità, dai trasporti alle telecomunicazioni.
In particolare, i progressi della scienza e della tecnologia consentono
oggi di realizzare mezzi dalle prestazioni di gran lunga più avanzate
rispetto a quelle dei dirigibili che già negli anni '20 del secolo
scorso effettuavano regolari servizi passeggeri attraverso l'Atlantico,
volavano sul Polo, trasportavano decine di tonnellate di carico, rimanevano
in volo per giorni (nella foto: immagine del Norge nell'Artico di F. Mazzonis).
Alle
innovazioni in grado di migliorare prestazioni e sicurezza dei dirigibili
sono da aggiungere quelle in grado di espanderne gli utilizzi (sensori,
sistemi di telecomunicazione, sistemi di controllo a distanza, ...).
Sono infine cresciuti mercati ed esigenze come pubblicità, sorveglianza
e monitoraggio, telecomunicazioni per i quali le tipiche caratteristiche
dei dirigibili (possibilità di volo lento o stazionario, grande
visibilità, grande autonomia, silenziosità, grande capienza)
risultano particolarmente adatte (nella foto Lightship A-60+).
I dirigibili sono oggi utilizzati in molti paesi per attività
pubblicitarie (filone mai venuto meno), turismo, riprese aeree, telesorveglianza.
Sono
attualmente in corso di svolgimento diversi programmi di ricerca e sviluppo
condotti da imprese private o istituzioni pubbliche. L'attenzione verso
i dirigibili che si manifesta, con concrete iniziative (nella foto: Zeppelin NT) in numerosi paesi
(USA, Germania, Regno Unito, Russia, Giappone, Francia, Corea del Sud,
...) non sembra fino a questo momento aver contagiato l'Italia, nonostante la significativa tradizione del nostro Paese in questo campo.
Ci auguriamo che questo possa presto cambiare.
Il sito
Consideriamo questo sito il principale strumento di comunicazione della
nostra associazione. Con queste pagine ci proponiamo di colmare la lacuna
costituita dalla mancanza di un sito italiano dedicato ai dirigibili.
Vorremmo che nel sito chi è curioso possa trovare le prime informazioni
e chi desidera approfondire l'argomento possa facilmente ottenere, direttamente
o via link, una risposta alle sue esigenze.
Il sito al momento della sua apertura risulta necessariamente "leggero".
Qualche sezione richiederà
importanti investimenti per arrivare ad un livello "giusto", altre saranno aggiunte
via via che riusciremo, anche con l'aiuto di amici e appassionati, in
Italia e all'estero, ad acquisire e inserire nuovo materiale.
|
|